Fornasetti Candela in porcellana

Il poliedrico Piero Fornasetti è conosciuto in tutto il mondo come scultore, pittore, decoratore, stampatore, fantasioso visionario del 900 e molto altro.

La caratteristica più evidente di Fornasetti  è quella di nutrire una sorta di ossessione per lo studio e l’evoluzione di temi specifici,  infatti  partiva da un’idea, la rielaborava, immaginandola e realizzandola in  infinite varianti.

I temi più ricorrenti sono il sole, gli scacchi, le carte da gioco, le mongolfiere e molti altri oggetti, ma non tutti sanno che un’immagine femminile è l’icona dei suoi pezzi, quella di Lina Cavalieri diva della Belle Epoque, conosciuta per il talento artistico e per la sua fama di seduttrice.

Sembra che  Piero Fornasetti abbia trovato la sua immagine sfogliando una rivista francese di fine ‘800 e questa donna dalla bellezza classica e lineare, ne sia diventata la sua musa.

Il  volto di Lina ha sedotto anche Gabriele D’annunzio, che la definì la “Venere in terra”,  Gio Ponti e Alberto Moravia, Henry Miller e Pablo Neruda, persino Max Ernst, padre del Surrealismo che le  rese omaggio attraverso un ritratto fotografico.

Ad oggi le variazioni sul tema “Lina Cavalieri” di Fornasetti sono quasi 400.

Senza saperlo Lina Cavalieri ha dato sfogo alla fantasia di Piero Fornasetti diventando per lui  quello che per Warhol fu Marilyn Monroe, un volto enigmatico di una donna che ancora oggi è simbolo di eleganza e ricercatezza.

 

…“Ho così vestito di vestigia ceramiche, mobili e cose e ho così riposto in ogni opera un messaggio,

un piccolo racconto certe volte ironico,

senza parole evidentemente,

ma udibile da chi crede nella poesia“…

Piero Fornasetti

Tags :

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di