Dal 9 al 12 settembre, a Camogli, quattro giorni di grandi eventi per esplorare l’aspirazione umana alla Conoscenza.

Il Festival della Comunicazione ci aspetta anche quest’anno, dal vivo e in presenza, con la sua ottava edizione, nell’incantevole borgo marinaro di Camogli. Una prestigiosa e amata manifestazione che offre al suo pubblico proposte sempre più ricche ed entusiasmanti e si riconferma come uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale italiano.

Con più di 130 ospiti e oltre 70 incontri, a cui si aggiungono spettacoli, laboratori, escursioni e molto altro, il Festival della Comunicazione 2021 sarà l’edizione più ampia e ricca di sempre.
Ideato con Umberto Eco, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, organizzato da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli e la Regione Liguria, in partnership con Commissione europea, Rai e Università di Genova, il Festival ha come fil rouge il tema Conoscenza, intesa come quell’irresistibile aspirazione umana che ci spinge oltre il nostro comune sentire, a superare orizzonti e a disegnare prospettive nuove, con la propensione che abbiamo, innata, a dare senso alle cose e agli eventi che ci circondano.

Conoscere significa raggiungere una comprensione profonda, ricomporre la frammentarietà delle informazioni e dei dati grezzi e parziali, in un tutto organico che dia significato e sostanza a quello che siamo e alle nostre civiltà.
Ci sarà un dialogo appassionante e vivace, attraversando i generi e i toni più svariati. Dai talk agli sketch dissacranti, dal commento ironico della rassegna stampa del mattino alle coinvolgenti lectio dei grandi nomi della cultura, dalle colazioni con gli autori fino agli incontri degli aperitivi, i quattro giorni di Festival creeranno una vibrante atmosfera di voci, colori, pensieri e punti di vista, capaci di coinvolgere tutti tra dibattiti e intrattenimento, spettacoli e amatissimi monologhi.

Anche quest’anno ci si potrà immergere nel fenomeno del podcast e dell’audio-entertainment. a Camogli e ovunque in Italia, la voglia di rioccupare le piazze e di rincontrare le persone. Ormai il Festival della Comunicazione è diventato un punto di riferimento a livello nazionale e rappresenta un importante elemento di promozione per il nostro territorio, e non vediamo l’ora .

Programma 2021

Materiale fornito da Delos – advertising

Tags :

2 risposte

  1. il Festival della Comunicazione esplora quest’anno con particolare attenzione il linguaggio del fumetto, e lo fa attraverso i disegni e le opere dell’autore italiano di fumetti più celebre al mondo. “Milo Manara – Comunicare disegnando” è la mostra promossa insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Camogli che sarà ospitata nel magnifico Castel Dragone dal 9 settembre al 3 ottobre, con ingresso gratuito.

  2. Sabato 11 settembre, in occasione della ventesima ricorrenza dell’attentato terroristico alle Torri Gemelle, ci sarà un ricordo particolare con Paolo Colombo che racconterà dal punto di vista emozionale ciò che è accaduto nel 2001, per continuare a non dimenticare affrontando un tema quanto mai d’attualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di