Dal 12 al 15 settembre inizia a Camogli la VI edizione del Festival della Comunicazione.

L’evento Ideato con Umberto Eco, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, organizzato da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli è ormai riconosciuto come un appuntamento unico e imprescindibile nell’articolato panorama della comunicazione e del dibattito intergenerazionale.

Anche quest’anno il programma è fitto e molto interessante con un intreccio di interventi, analisi, riflessioni sulle grandi questioni riguardanti attualità, futuro e innovazione.

Quest’anno il Festival esplorerà uno dei temi più importanti per la nostra realtà contemporanea e più cari a Umberto Eco: Civiltà.

Anche in questa edizione, il fecondo patrimonio trasmesso in eredità dal padrino del Festival della Comunicazione ci fornisce le chiavi per affrontare quella società globale e interconnessa verso cui ci stiamo avviando e che ci chiama a dare un nuovo senso al termine “civiltà”.

Il tema sarà affrontato con acutezza e genialità, perché “civiltà” viene intesa come particolare relazione tra gli uomini e il loro immaginario simbolico, la memoria storica, i monumenti e i grandi lasciti intellettuali del passato. Oppure “civiltà”viene intesa anche come rapporto tra gli uomini e la loro quotidianità materiale, le conquiste tecniche e cognitive, le tecnologie e i beni di consumo, le economie, i mercati finanziari e le imprese, che cambiano radicalmente ritmi di vita, uso del tempo e delle risorse, abitudini e costumi, mode e aspirazioni.

il Festival vedrà coinvolti oltre 100 grandi ospiti, intellettuali e volti di spicco dell’attualità, del mondo dell’informazione e dell’universo scientifico e accademico, della cultura e dello spettacolo, della musica e della fotografia, dell’innovazione e delle imprese, senza dimenticare la politica, chiamata a confrontarsi con la magistratura e la società civile, con il diritto e l’economia, per un totale di più di 80 eventi tra lectio, presentazioni e dialoghi.

Ad arricchire il programma del Festival della Comunicazione contribuiscono tanti appuntamenti speciali, tutti capaci di coinvolgere i pubblici più diversi per età e interessi, dal Buongiorno del Festival agli spettacoli serali, dai laboratori per bambini e famiglie agli aperitivi in riva al mare dove il pubblico potrà godere, nell’affascinante cornice del porticciolo di Camogli, di momenti di incontro informali e divertenti con i protagonisti della rassegna.

Per i più piccoli e le loro famiglie invece, una vasta rosa di laboratori a tema appositamente realizzati in collaborazione con l’Università di Bologna e il CNR-Istituto Ingegneria del mare di Genova.

Aperte a tutti, infine, le 6 escursioni per terra e per mare, tra cui Plenilunio in mare e la specialissima Whale watching all’alba, per esplorare le meraviglie naturalistiche del Parco di Portofino e nell’Area Marina Protetta.

Insomma ai giorni nostri bisogna ripensare il concetto di civiltà e arricchirlo di un significato nuovo che possa includere, senza omologarle, le specificità dei popoli e delle persone, per affrontare sfide nuove e cogliere opportunità mai verificatesi prima e a Camogli dal 12 al 15 di settembre parte proprio questo progetto collettivo di futuro.

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti.

Info

Materiale ricevuto da Festival della Comunicazione di Camogli – Frame

Tags :

2 risposte

  1. Una cosa positiva del Festival Della Comunicazione è che Camogli viene pulita e messa in ordine…una volta all’anno per quattro giorni è sempre meglio di niente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di