L’edizione del 2018 della Festa del Torrone di Cremona si prepara ad essere all’insegna del Novecento.

Da sabato 17 a domenica 25 novembre, 9 giorni di festa  trasformeranno Cremona nella capitale nazionale dell’intrattenimento , del dolce star bene  e del  made in Italy.

Trattandosi della Festa più dolce d’Italia, imprescindibili saranno le degustazioni di torrone in mille varianti di abbinamento, per poter apprezzare e scoprire nuovi modi per gustare al massimo lo squisito dolce cremonese.

All’interno dell’’evento si terrà un focus tutto particolare che sarà incentrato sulla più grande protagonista cremonese del ‘900:  Mina.

La “Tigre” di Cremona sarà infatti al centro di moltissime iniziative, spettacoli, concerti, musical, infiorate, performance ed altro ancora. Tutto per celebrare un’artista unica e meravigliosa che ha portato il nome della città oltre i confini nazionali.

Non mancheranno  le costruzioni giganti di torrone, il torrone d’oro e le iniziative di carattere storico, di animazione e intrattenimento  come ad esempio la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.

L’evento non si  dimentica della grande eccellenza mondiale di Cremona, la liuteria, patrimonio immateriale dell’Unesco e anima della città lombarda. Ci saranno per l’occasione audizioni, visite, laboratori, concerti, degustazioni dove protagonista sarà il violino e, più in generale, l’eccellenza dell’artigianalità musicale cremonese.

Insomma dal 17 al 25 Novembre, le sorprese saranno molte  quindi, vale la pena  non perdete l’occasione di visitare e assaggiare Cremona!

Info:

Tags :

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di