unconventional_tour farro-della-garfagnana

Il farro nell’antica Roma era considerato un alimento sacro, tanto che il matrimonio  veniva chiamato “ Confarreatio” perché durante la cerimonia gli sposi consumavano insieme una focaccia di farro per sancire l’unione.

Il farro è un tipo di frumento che è considerato il più antico d’Europa, sembra dalle testimonianze ricevute che fosse consumato fin dal neolitico.

In Garfagnana, terra compresa tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, il farro ha trovato l’ambiente naturale e ideale, dove viene coltivato in piccoli appezzamenti, senza alcun trattamento chimico.

Come da disciplinare, il farro Igp viene seminato e raccolto in una quota compresa tra i 300 e i 1.000 metri.

Nella cucina locale viene utilizzato e molto apprezzato in zuppe e minestre, insalate e torte rustiche, pane, focacce e dolci.

Insomma non solo è un alimento salutare, ma anche molto versatile.

unconventional_tour farro_garfagnana_igp580c

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di