Maschera Casamance
Maschera Casamance

Il Senegal possiede un patrimonio artistico tradizionale davvero ricco.

Dalle maschere religiose, alle statue votive, i feticci, alle marionette, ma la caratteristica dell’arte scultorea in generale è che viene plasmata in maniera spontanea, senza progettualità in quanto istintiva.

Nell’arte senegalese si riscontrano caratteristiche tipiche dell’arte africana, come:

  1. le innovazioni formali libere da un canone estetico istituzionale;
  2. la tendenza all’astratto verso la rappresentazione di un’idea piuttosto che dell’oggetto;
  3. il dinamismo e la funzionalità pratica e concreta dell’oggetto artistico.

Cheikhomar un artigiano che lavora l’ebano a Saint Louis e che si è specializzato sulla lavorazione delle Maschere ci spiega che ogni singola “maschera” a secondo delle fattezze e dei  decori  è considerata il “Passaporto” delle popolazioni locali  in quanto ognuna di esse rappresenta l’etnia di appartenenza come ad esempio Casamance, Fouta-Toro, Sine-Saloum , questo anche perché, soprattutto un tempo queste popolazioni non sapevano leggere e scrivere per cui la maschera serviva come segno di riconoscimento.

Sempre le maschere  con caratteristiche e fantasiose  simbologie vengono utilizzate per indicare i giorni della settimana .

Maschere che indicano i giorni della settimana
Maschere che indicano i giorni della settimana

Le maschere sono sicuramente la manifestazione scultorea tradizionale tra le più diffuse e rappresentative in questo paese e soprattutto in Africa.

Ne esistono una varietà enorme e di stili differenti a seconda del paese di origine. Generalmente sono suddivise in zoomorfe e antropomorfe. Possono essere di vari materiali, di cui il legno è sicuramente il più diffuso,sono di varia grandezza e di vari tipi di decorazione a seconda della loro funzione rituale. Sono legate prevalentemente alla ritualità animista, il loro utilizzo è finalizzato alle danze rituali che accompagnano le cerimonie iniziatiche, i funerali, i matrimoni, le nascite e il loro scopo è prevalentemente propiziatorio, allontanare gli spiriti maligni e onorare gli antenati e le divinità.

In Senegal l’arte popolare continua a svilupparsi ed è protagonista di numerose esposizioni, inoltre è sede e promotore di grandi mostre internazionali, tra queste il Festival Mondial des Arts Nègres e la Biennale di Dakar.

L. AMINE Atelièr a Saint Louis
L. AMINE Atelièr a Saint Louis

 

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di