Vi racconto una storia milanese!

Una delle feste più antiche di Milano è quella del Tredesin de Marz, infatti risale a più di duemila anni fa.

La ricorrenza  deriva dalla famosa pietra incastonata nel pavimento della Chiesa di Santa Maria del Paradiso che si trova in corso di Porta Vigentina al numero 14.

Secondo la leggenda, il 13 marzo dell’anno 51 San Barnaba predicava il vangelo di Cristo in una radura poco fuori Milano dove invece era ancora molto viva e praticata la tradizione celtica.

Il Santo quel giorno alzò la croce sopra una pietra rotonda e forata dove dal suo centro dipartivano tredici raggi incisi.

L’importanza del gesto è dato dal fatto che questa pietra ha sempre rappresentato il simbolo del cuore vivo dell’Anima Celtica milanese ed è stata oggetto di grande venerazione nei secoli.

Pertanto “El tredesin de Marz” è il ricordo del primo diffondersi del cristianesimo a Milano e rappresenta ancor oggi la tradizionale festa della primavera milanese che si celebrava con un’esposizioni di piante e di fiori attorno alla chiesa di Santa Maria al Paradiso, lungo i viali aperti dopo la demolizione dei bastioni tra Porta Vigentina e Porta Ludovica.

Oggi nel pavimento della chiesa di Santa Maria al Paradiso, in corso di Porta Vigentina,  si può rivivere la storia perchè la pietra rotonda forata è collocata a metà navata, portata lì dai Padri Serviti e proveniente da San Dionigi a Porta Venezia.

Sono passate moltissime primavere e la tradizione continua.

La festa del tredesin de Marz, ancora oggi, mescola sacro e profano, si perde nella storia e nella leggenda tra sapore celtico, che si accompagna benissimo alla ciclicità della Vita  e al movimento degli Astri e del Sole  insieme alla devozione cristiana legata a San Barnaba.

….E come diceva Emilio de Marchi:

E quî giornad del tredesin de Marz? Gh’era la fera, longa longhera, giò fina al dazi, coi banchitt de vioeur, de girani, coi primm roeus…..”

 

Fonti : Giuseppe Tesorio, “Il giro di Milano in 80 misteri”.

 

 

 

Tags :

20 risposte

  1. E come io sono nata in Corso di Porta Vigentina era una grande festa di fiori vendevano anche i “fironi” castagne secche infilati in corde che assomigliavano a una colonna vertebrale che in milanese di dice FIRUN.

  2. Certo che conosco la festa del tredesin de marz!
    Spesso con tempo piovigginoso o con il vento di marzo.
    Aspettativa talvolta un po’ prematura di primavera,anche se lodevole l’iniziativa con bancarelle coi fiori.

  3. Una volta erano solo fiori e si svolgeva il 13 marzo qualunque fosse il giorno della settimana, adesso è il solito mercato della festa. Speriamo ci siano i fiori.

  4. Una di quelle feste che bisognerebbe pubblicizzare sensibilizzare di più la gente è molto importante mantenere queste usanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di