La Darsena, punto di congiunzione del naviglio pavese e quello ticinese, non è più il porto commerciale di Milano dal 1913. Oggi si è trasformato in zona nevralgica della movida milanese. L’atmosfera però non è molto cambiata, perché un tempo si sentivano le grida dei facchini che caricavano e scaricavano le merci ed il via vai dei passeggeri sbarcati da Boffalora oppure da Abbiategrasso, ora invece le voci e gli incontri sono di persone che si danno appuntamento lungo i caratteristici locali.
L’unica cosa che manca è il barchett, il battello caratteristico che in direzione di Milano si lasciava trasportare dalla corrente e per risalire il fiume aveva bisogno del cavallo che lo trainasse.
Un tempo servivano 5- 8 ore per effettuare la navigazione, ora ne servono solo una e mezza, ma è sufficiente per osservare il paesaggio urbano da una prospettiva completamente diversa quella della città vista dall’acqua.
Ancora oggi i segni e i simboli lungo la strada ricordano il passaggio del “Barchett”, come i cippi di pietra consumati dalle corde dei cavalli, dalle conche per superare i dislivelli delle acque, alla caratteristica chiesetta di San Cristoforo con l’imbarco dove salivano i passeggeri per arrivare in città.
Un tempo si utilizzava anche tutta la circonvallazione interna, corrispondente oggi a via Fatebenefratelli, Via Senato, Via Santa Sofia e via Carducci, tutto il percorso non era altro che la via d’acqua realizzata nel XII secolo.
Nel quattrocento gli ingegneri della Fabbrica del Duomo la sfruttavano per trasportare il marmo di Candoglia dal Lago Maggiore al cantiere della nuova cattedrale, attraverso il Naviglio Grande.
Prendere un “Barchett” a Milano significa vivere la città sia con l’atmosfera di un tempo, sia da un punto di vista completamente nuovo è veramente emozionante.
Block Notes
14 risposte
If you think that Milan is just fashion, business and movida… think it over! Come to Milan.
Ho fatto il Tour dei Navigli di Milano, un’opera unica di origine antica che riunisce storia, arte, ingegneria e tanta movida.Bello!
Il 13 Luglio andrò sui navigli per la prima volta in vita mia ( vivo in Piemonte e galoppo verso i 50) .
La prima domanda che mi viene è: “sui” è la preposizione giusta?
👍
Il mare non l’abbiamo,siamo consapevoli ( lo anticipo per i soliti….) e ci piace quel che abbiamo !!❤️😂😂😂😂
Una passeggiata così su e giù per i navigli è bellissimo!!!👏👏
una bella gita 👏👏
“El barchett de Boffalora” bellissima commedia vista al Teatro Gerolamo negli anni 60 interpretata dal grande Piero Mazzarella.
Un giorno verrò 😉
Il buon Daro Fo candidato sindaco nel 2006 aveva in programma la riapertura di tutti i navigli facendo di Milano una piccola Amsterdam. Genio assoluto!
Che bella idea ! Conoscere Milano navigando sui barchett…🥰❤🔝👏🏼👏🏼👏🏼
Milan è sempre de Milan
interesting post
Loved the article! Keep up the great work. Regards