Dolci tipici dal mondo per festeggiare la Befana.

 

La pinza de la marantega Veneto
La pinza de la marantega
Veneto

Da U-Chef una proposta golosa per conoscere i dolci tipici per festeggiare la Befana .

In  Piemonte  si può gustare la Fugassa de la Befana un dolce rotondo dal colore dorato.

Nasce come dolce nelle feste famigliari o di gruppo: è un dolce con sorpresa dato che al suo interno vengono inserite due fave una bianca e una nera .

Per tradizione chi trova la fava bianca deve pagare la focaccia chi invece trova  la fava  nera deve pagare il vino .

In Veneto abbiamo la Pinza de la Marantega che rappresenta la befana stessa  è una specie di pizza fatta con la  polenta: è un dolce antichissimo a base di farina bianca, gialla, uvetta, grappa, frutta secca e candita.

Passando in Toscana abbiamo i Befanini biscotti di pasta frolla decorati aromatizzati al rum, con le forme tipiche nel Natale .

 

In Spagna invece abbiamo il Roscon de Los Reyes decorata con frutta candita .

In Spagna per tradizione  è la mattina della Befana che si aprono i doni che vengono portati dai Re Magi e non da Babbo Natale .

In Grecia invece la golosa Vasilopita che per certi versi risulta essere simile alla focaccia piemontese e anche qui al suo interno viene inserita una monetina in segno di portafortuna.

L’impasto è simile al pan brioche accompagnato da  mandorle e semi di sesamo .

 

Dal lontano Messico abbiamo la Rosca de Reyes, una grande brioche che per tradizione  deve essere assolutamente finita dai commensali perché  altrimenti si rischia di fare arrabbiare la Bruja Malefica ovvero  la strega cattiva.

La rosca de reyes Messico
La rosca de reyes
Messico

Non ci resta che gustare il dolce che preferiamo e goderci in allegria la festa della Befana!

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di