La rinomatissima cotoletta alla milanese, “cutelèta” in dialetto lombardo sembra che risalga al sedicesimo secolo, infatti la troviamo per la prima volta alla corte degli Sforza, anche se sono i viennesi a rivendicarne “l’invenzione”. Comunque sia la cutelèta , meneghina o no è sempre buona e molto gradita!
Ingredienti:
1 fetta di lombata di vitello con l’osso tagliata alta;
1 o 2 uova;
100 gr circa di burro;
pane grattato;
sale.
Preparazione:
Sbattete le uova.
Incidete i bordi delle costolette in modo che non si arriccino durante la cottura.
Passate la costoletta nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo forte in modo che aderisca bene.
Sciogliete il burro in un tegame antiaderente e appena è ben cado adagiarvi le costolette.
Cuocete per circa 6 minuti per lato girandole una sola volta aiutandovi con una paletta.
Salate e servite.
Ottime sia calde che fredde.
3 risposte
Grazie ☺
Anna Bettoli, thanks a lot for the post.Really thank you! Much obliged.
La mangiavo a casa mia, a Milano…Prima di diventare vegana…