La rinomatissima cotoletta alla milanese, “cutelèta” in dialetto lombardo sembra che risalga al sedicesimo secolo, infatti  la troviamo per la prima volta alla corte degli Sforza, anche se sono i viennesi a rivendicarne “l’invenzione”.  Comunque sia la cutelèta , meneghina o no è sempre buona e molto gradita!

Ingredienti:

1 fetta di lombata di vitello con l’osso tagliata alta;

1 o 2 uova;

100 gr circa di burro;

pane grattato;

sale.

Preparazione:

Sbattete le uova.

Incidete i bordi delle costolette in modo che non si arriccino durante la cottura.

Passate la costoletta nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo forte in modo che aderisca bene.

Sciogliete il burro in un tegame antiaderente e appena è ben cado adagiarvi le costolette.

Cuocete per circa 6 minuti per lato girandole una sola volta aiutandovi con una paletta.

Salate e servite.

Ottime sia calde che fredde.

 

Tags :

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di