Il Borgo medievale di Cornello , arroccato su una roccia, lungo la Via Mercatorum, si trova nel distretto turistico della Val Brembana e vi si può accedere solo a piedi.
Il Borgo , lega il suo nome alla famiglia dei Tasso, gli organizzatori del sistema postale moderno ed è la destinazione ideale per una gita fuori porta.
Le vie Mercatorum e Priula a cui è legata la sua esistenza, furono percorse fin dall’antichità da mercanti, artisti e persone comuni che si spostavano da un luogo all’altro in cerca di lavoro, fortuna oppure di un cambiamento.
Grazie alla presenza appunto della Via Mercatorum, Cornello fu durante il Medioevo, un importante centro di scambi commerciali, di persone e soprattutto di merci. Il Borgo ancora oggi conserva quasi intatta la struttura medievale originaria e in due edifici storici divulga la storia postale e la storia della famiglia Tasso.
Il Borgo non solo nasconde scorci davvero suggestivi, ma grazie alla Val Brembana e al suo ambiente rurale, si scopre una gastronomia legata alla montagna e alla cultura contadina , per cui anche questo è un motivo che merita una pausa per scoprire le caratteristiche della cucina locale.
Cornello con il suo antico Borgo racconta e ci trasmette non solo la sua storia ma anche l’identità del suo territorio , ci appare come immerso in una atmosfera quasi fiabesca che si assapora attraverso un percorso culturale e naturalistico dal gusto veramente autentico.
BLOCK NOTES:
A Cornello dei Tasso si arriva dalla Strada Statale 470 Val Brembana, quando si raggiunge San Giovanni Bianco, prima di imboccare la nuova galleria , prendere la Strada Provinciale 29 bis direzione Camerata di Cornello. Si percorre la vecchia Statale che costeggia il fiume, l’antica strada Priula. A circa 200 m. si trova una mulattiera immersa tra gli alberi che con una suggestiva passeggiata conduce direttamente al Borgo.
15 risposte
Ci sono stato, bello! 🙂
Thanks, great article.
Bello!
Interessante! Grazie per avercelo segnalato!
Ci stato oggi. Bello, grazie per la segnalazione !
Un’escursione che merita!
A big thank you for your blog post.Really thank you! Really Cool.
Vale la pena andarci perchè Cornello del Tasso è una bomboniera!
Ecco cosa amo dell’Italia, nasconde in luoghi dove meno te lo aspetti dei borghi bellissimi e Cornello è uno di questi. Lasciata la macchina lungo la strada ci si inerpica per 5/10 minuti e si arriva in un borgo, dove tutto è fermo nel tempo. Un gioiello, perché l’Italia è questo. Consiglio a chiunque voglia vedere dei bei Borghi insoliti, appena possibile di visitarlo!!
Grazie! Gli antichi borghi sono gioielli tutti italiani..
Ci siamo recati a Cornello dei Tasso per passare un weekend tranquillo e ricaricare le batterie. Il borgo è veramente interessante e suggestivo, vale la pena visitarlo, fattibilissimo anche in giornata se si è della zona
Cornello del Tasso è un borgo medioevale intoccato dal passare del tempo e immerso nella natura. Invisibile dalla strada carrozzabile, motivo della sua “sopravvivenza” è la scoperta di un vero piccolo gioiello monumentale
Quasi quasi sabato!…. 🙂
Per il prossimo weekend bellissima gita culturale nei dintorni di Bergamo…Grazie!
Ho visto questo borgo, devo dire che nel suo piccolo, è grande cosa. Qui c’era un via vai di commerci, dall’italia fino in Germania.Ho visto anche il piccolo museo dei Tasso. Ho mangiato nel piccolo ristorante bar, dove la proprietaria, mi raccontava dello stravolgimento per le riprese del film di Guadaglino regista bergasco.