…“Signorina, mi dà un Cazzotto?”
Nel 1922 Luisa Spagnoli, fondatrice della Perugina, oltre che dell’omonima casa di moda, decide di recuperare gli scarti di produzione e creare un cioccolatino avvolgendo una nocciola con crema al gianduia e ricoprendo il tutto con cioccolato fondente. Dato che ricordava le nocche di una mano chiusa venne chiamato Cazzotto. Un’intuizione di Giovanni Buitoni, giovane amministratore della Perugina, diede un altro destino a questo prodotto: «Come avrebbe potuto un cliente entrare in un negozio e chiedere, magari a una graziosa venditrice, “Per favore, un cazzotto”?»
Suggerì di cambiare il nome in Bacio dando vita a un’icona. Le campagne a tema “baci” di Federico Seneca, pittore, grafico, pubblicitario e direttore artistico della Perugina negli anni Venti, e l’idea di inserire messaggi romantici nell’incarto hanno fatto il resto.
Tutti abbiamo regalato una scatola di Baci, in quanti avrebbero voluto ricevere un pacco di Cazzotti?…

#Marketing e Comunicazione tratto da #designprisoners n.4.2023

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di