Clubhouse il nuovo social del momento, cos’è e come funziona.

Foto Clubhouse da The Gardian

Clubhouse è il nuovo social di cui tutti ne stanno parlando, perché invece di foto e video qui ci si mette solo la propria voce.
Per il momento la piattaforma è accessibile solo su invito, ma se avete anche solo un amico iscritto potrete farne parte senza grossi problemi.
Basterà chiedergli di mandarvi un invito o scaricare la app, iscrivervi e aspettare che lui “vi accetti” dall’interno.
Clubhouse è diventata in pochissimo tempo la piattaforma più in voga e amata dalle celebrity di tutto il mondo, attualmente è disponibile solo su iPhone e sistema iOS ,quindi anche iPad e non su Android.
In pratica Clubhouse è un’app di social media basata esclusivamente sull’audio. Niente foto o video, come su Instagram o TikTok, ma solo ed esclusivamente audio.
Al suo interno ci sono delle “stanze” in cui due o più persone parlano di un argomento.
Se la stanza è aperta si può entrare ad ascoltare, alzare virtualmente la mano e, se si viene accettati, partecipare con la propria opinione.
Altrimenti si può aprire una propria stanza con qualcuno e decidere l’argomento di cui si vuole parlare.

Invito Clubhouse

Sul sito ufficiale l’app è descritta come “un nuovo tipo di social basato sulla voce che consente alle persone di tutto il mondo di parlare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti in tutto il mondo”.
Fondamentalmente, si può entrare e uscire da stanze diverse, riguardati argomenti diversi. Alcuni lo hanno paragonato a un podcast interattivo dal vivo. Si può semplicemente ascoltare o scegliere di condividere i propri pensieri.
Non c’è fotocamera e gli utenti non si possono vedere in faccia. Questo fa sì che non ci si debba preoccupare del contatto visivo, di cosa si indossa o di dove ci si trovi.
Si possono scegliere stanze in cui si parla la propria lingua o di entrare ad ascoltare cosa si dice nel resto del mondo.
Il suo successo è dovuto perché le limitazioni agli inviti hanno alimentato il fascino dell’applicazione, un po’ perché consente a tutti di avere una voce e di essere se stessi senza i pregiudizi legati al proprio aspetto e alla propria immagine.
Un bel passo laterale rispetto alla dipendenza dai filtri che sta monopolizzando gli altri social, ai posteri l’ardua sentenza.

Tags :

2 risposte

  1. Clubhouse richiede una quantità di tempo impossibile perché se non sono connesso nell’orario in cui c’è un evento che mi interessa me lo perdo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di