La compagnia aerea Ukrainian International Airlines, organizza voli panoramici su Chernobyl.

Il disastro nucleare, avvenuto nel 1986, ha creato una vasta schiera di curiosi, studiosi e turisti alternativi totalmente affascinati da questo luogo.
Oggi la “zona di alienazione” così definita, che circonda la centrale nucleare, è un vasto territorio ancora contaminato che crea quel sentimento contrastante di paura e magnetismo.

Quest’area si può vedere senza per forza rischiare di incappare in polveri radioattive.
La compagnia di linea, Ukrainian International Airlines, promuove per il 7 e il 13 marzo e vista la richiesta saranno programmate altre date, un volo panoramico che sorvola a bassa quota la “zona x”.

Questo volo è stato definito “un vero regalo primaverile” e passerà sulle distese di boschi e ruderi fantasma a una quota di 900 metri, lungo il fiume Dnipro e sulle aree del disastro. Durerà 1 ora e 10 minuti al costo di circa 78 euro a persona.

Durante il viaggio si potrà scattare foto, ricevere regali tramite una piccola lotteria e delle guide turistiche forniranno ogni informazione necessaria su quello che si vede sotto.

Sicuramente un volo e una destinazione non convenzionale, un luogo che deve servire da monito e non come “parco giochi“.

Cosa ne pensate?

Video di
Business Insider Italia

Tags :

19 risposte

  1. Ho fatto questa esperienza, è stata molto forte a livello emotivo. Si rivivono i posti che sono stati oggetto di quel drammatico evento che ha segnato per sempre la vita di molte persone.. si entra in punta di piedi e in un rispettoso silenzio😔

  2. Come scalare la vetta dell Everest, lassù vai nella death zone ,per la mancanza di ossigeno, invece qua devi stare attento a non fare un bagno troppo elevato di radiazioni.

  3. È storia.
    Come andare a visitare Pompei, Auschwitz o le spiagge dello sbarco in Normandia.
    Molto interessante per chi lo fa con vero interesse storico e responsabilmente.

  4. Ho letto un articolo nel quale si dice che in quelle zone tra l altro la natura è tornata a vivere in una maniera incredibile.

  5. Mah, un tempo si andavano a guardare addirittura le esplosioni.
    Insomma l’essere umano è da sempre attratto da questo. Personalmente preferisco evitare, ma se piace 💁‍♀️

  6. L’interesse storico è indubbio. Personalmente mi è bastato il museo di Chernobyl a Kiev come esperienza scioccante. Saluti

  7. A me la guida aveva detto che le radiazioni non hanno mai avuto un effetto nocivo sulla natura.
    Ovviamente si parla di quella selvatica, ovviamente non di mangiare frutta e ortaggi che crescono in quella zona😅

  8. Secondo voi vi dicono chiaramente “ma certo, ti portiamo in mezzo alle radiazioni ma niente paura, non succederà nulla” haha.
    Ma è ovvio che diranno sempre che li dove portano i turisti ci saranno “basse” concentrazioni di radiazioni mentre in realtà TUTTA la zona è ancora oggi altamente contaminata.
    Nei dintorni di Chernobyl campano solo di turismo!

    1. Sì, ma ci sono i Samosely che hanno 100 anni e vivono ancora lì da allora.
      Diciamo che non moriremo noi per qualche ora…

      1. Gente di 70-80 anni e oltre, che hanno da perdere trasferendosi?
        Chiaramente a 30-40 anni si fanno teoricamente scelte diverse dalle loro. Vero è che però sono ancora vivi😉
        Non credo che il periodo di tempo che si passa a Chernobyl come turista possa essere pericoloso.
        È veramente molto limitato.

  9. Secondo me Anna tutto sta proprio nella tua frase di chiusura. “Un luogo che deve servire da monito e non come parco giochi”. Nella mia personale esperienza ho sentito persone fare battute ributtanti e (a volte complice l’atteggiamento della guida stessa) fare a gara con i rispettivi contatori geiger per vedere quale segnava i valori più alti. Dopodichè devo anche dire che la maggior parte di loro (anche se non tutti…) ha poi terminato la visita in silenzio, senza più tanta voglia di scherzare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di