Capperi di pantelleria Igp
Capperi di pantelleria Igp

A Pantelleria, dalla pianta aromatica Capparis Spinosa si raccolgono ancora rigorosamente a mano, i capperi, orgoglio agroalimentare di tutti gli isolani.

Il cappero grazie all’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo e secco, trova le condizioni ideali per sviluppare le sue qualità straordinarie nel sapore.

Solitamente si conserva sotto aceto oppure in sale marino dove si mantiene integro per anni pronto  a impreziosire i piatti della tradizione siciliana come ad esempio l’insalata pantesca.

unconventional_tour Cappero di Pantelleria Igp

U_CHEF  La ricetta:

Insalata pantesca

Insalata pantesca
Insalata pantesca

Tempo 20 minuti

Ingredienti per 4 persone

12 olive 8 pomodori 4 patate medie 4 sgombri sott’olio 1 cipolla rossa, Capperi sotto sale di Pantelleria Igp, basilico, origano, olio extra-vergine di oliva, sale.

Ingredienti insalata pantesca
Ingredienti insalata pantesca

Risciacquate le patate e lessatele in acqua bollente facendo attenzione che non si disfino, pelatele e tagliatele a fette non troppo sottili.

Lavate e tagliate a spicchi i pomodori, eliminate i semi.

Mondate e riducete a rondelle la cipolla, quindi mescolatele in una capiente ciotola con le fette di patate e i pomodori .

Unite il basilico (4-5 foglie) spezzettate, le olive (a piacere), un cucchiaio di capperi accuratamente risciacquati e gli sgombri sgocciolati dall’olio.

Condite l’insalata ottenuta con un filo di olio di oliva extra vergine, aggiungete un pizzico di origano, ancora un paio di foglie fresche di basilico e poco sale .

Mescolate e servite fredda, buon appetito!

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di