Bill Viola – Earth Martyr

 Dal 17 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018  visite emozionali in notturna.

Dopo il grande successo dell’esposizione a Palazzo Strozzi di Firenze, Bill Viola torna a Milano con una straordinaria mostra alla Cripta di San Sepolcro.

Dal 17 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, in uno dei luoghi più suggestivi della città, tre installazioni del grande artista americano metteranno in dialogo un sito carico di spiritualità con temi quali l’eternità, la vita, la morte e la dimensione umana.

Neiade propone in esclusiva per l’occasione visite serali emozionali capaci  di scuotere lo stato d’animo dello spettatore.

Meraviglia, paura, dolore, sorpresa queste sono le forti emozioni  che si provano per una mostra forte, che porta il visitatore nel mondo di Bill Viola, senza spiegare o narrare troppo, ma calandolo a vivere la sua arte.

Avanzando nel buio della Cripta, complici la notte, grazie ai suoni e ad altre suggestioni polisensoriali, a sorpresa, lo spettatore diventerà il vero protagonista, che metterà sempre più in gioco le proprie sensazioni sia nel corpo che nell’anima, perchè si rispecchierà nei video dell’artista.

Questo è il modo nuovo e unconventional che Neiade sceglie per presentare Bill Viola, non più solo visite guidate tradizionali, ma vere e proprie esperienze che  trasportano il visitatore in una dimensione parallela, quella delle opere graffianti e forti di uno degli artisti di Videoarte più noti al mondo.

 Le opere in mostra

Bill Viola – The Quintet of the Silent

Il percorso espositivo allestito nella Cripta del Santo Sepolcro  inizia con The Quintet of the Silent (2000) in cui un gruppo di cinque persone, su uno sfondo neutro, sono attraversati da un’ondata di emozioni intense che minaccia di sopraffarli.

Partendo dalla loro iniziale espressione indifferente, la sequenza osserva come il turbamento si accresce in ognuno di essi, fino a raggiungere un livello estremo, per poi nuovamente placarsi.

Il video, la cui lentezza permette al visitatore di cogliere appieno il mutamento dell’espressione del volto e del corpo è caratterizzato da un chiaroscuro di stampo caravaggesco.

Bill Viola – The Return

Il secondo lavoro, The Return (2007), appartenente alla serie Trasfigurazioni, riflette sul passare del tempo e del processo attraverso il quale l’essere interiore di una persona viene trasformato.

La protagonista della scena è una donna che, da uno spazio scuro, si avvicina lentamente a un limite invisibile.

Il suo passaggio attraverso la soglia tra la vita e la morte è violenta e si muove con riluttanza alla luce, quasi si trovasse forzata a un risveglio molto doloroso.

Il percorso nella cripta si chiude idealmente con Earth Martyr (2014) una delle quattro opere che costituiscono l’installazione permanente Martyrs, Inaugurato nella Cattedrale di San Paolo a Londra nel maggio del 2014 e dedicata ai quattro elementi naturali :aria, acqua, terra, fuoco.

Il video presenta un individuo sepolto in un cono di terra che inizia a salire e a liberare il corpo, inizialmente prostrato dal peso della terra stessa

 

DURATA: 60 minuti circa

COSTO: € 22,00 (comprensivo di biglietto d’ingresso e visita guidata)

INFO & PRENOTAZIONI: www.neiade.com info@neiade.com 02 36565694.

 

Materiale fornito da Neiade – advertising

 

Tags :

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di