Biarritz elegante località  a pochi chilometri dal confine spagnolo, nel cuore dei Paesi Baschi,  passa il tempo, ma conserva sempre e comunque un fascino irresistibile per tutti.
Qui si trova  vita mondana, alta borghesia, ricerca del benessere con trattamenti di Talassoterapia, tanto sport, un accenno di decadenza.
Da villaggio di pescatori nel 1854, Biarritz diventa uno dei luoghi di villeggiatura più ambiti dall’élite europea, quando Napoleone, decide di far costruire “Villa Eugénie” sul Golfo di Biscaglia, una nuova residenza estiva per la moglie.
Nello stesso periodo sul lungomare si costruisce un grande Casinò e Coco Chanel aprirà una boutique in città.
Le ricche famiglie venivano ogni estate per godersi il mare e l’atmosfera festaiola.

 

 

Oggi Villa Eugénie è stata riconvertita nel lussuoso Hotel du Palais, dove si può accedere anche grazie ai suoi eleganti bar e ristoranti.
Biarritz nonostante sia un monumento della Belle Époque continua a portare correnti di novità, rinnovando la sua aria chic, anche in modi inaspettati.
Si racconta che nel 1957 due registi statunitensi  approdati a Biarritz per girare l’adattamento cinematografico di “Fiesta”, il romanzo  sulla generazione perduta di Hemingway ambientato nei Paesi Baschi, insieme a loro, arriva dalla California una tavala da surf.
E’ l’inizio di un nuovo legame tra Biarritz e lo sport. I giovani locali iniziano a cavalcare le onde dell’Oceano Atlantico ed esportano l’usanza anche nella vicina San Sebastian e lungo tutta la costa.

 

 

Oggi questo mix di nostalgia e cambiamento si respira ancora tra le viette del centro costeggiato da deliziosi negozi di souvenirs, eleganti boutiques e i bar dove i surfisti a volte girano anche a piedi nudi.
Il benessere passa anche attraverso il cibo. I ristoranti reinterpretano la cucina basca grazie a menù legati alla filiera locale, nei quali gli chef hanno saputo tradurre le tradizioni della cucina basca in chiave più leggera.
Inoltre ovunque, come da tradizione si trovano pesce fresco e ostriche a volontà.
Non mancano le enoteche, alcune delle quali  occupano gli spazi del Les Halles, il vecchio e caratteristico mercato.
Lo spirito di Biarritz prende forma nelle due spiagge principali, entrambe si possono vedere dallo spuntone chiamato Roche de la Vierge.

 


A destra la “Grande Plage” elegante, ordinata, dove  si affacciano i palazzi d’epoca e i bagnanti si possono riparare tra le cabine dalla tipica e raffinata tela colorata locale.
A sinistra invece “la Côte Basque”, la spiaggia più selvaggia , regno dei surfisti, dove l’effetto delle maree è estremo.
A volte infatti, quando l’alta marea raggiunge l’apice, la spiaggia viene totalmente immersa dal mare e si respira un gradevole e salutare odore di salmastro.
Biarritz mi ha trasmesso l’opportunità di riconnettermi con la bellezza e i benefici della natura, grazie all’ambiente circostante, i trattamenti di talassoterapia, la buona compagnia, il buon cibo  e alla sua inconfondibile e raffinata atmosfera.
Il vero lusso per me è stato l’essermi concessa del tempo tutto per me a 360° in un luogo dai panorami e dall’ambiente mozzafiato.

 

Tags :

2 risposte

  1. Biarritz che dire: Spiaggia iconica, meravigliosa per le onde, la sabbia dorata la marea che va e viene.. spero di tornarci presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di