BergamoScienza XVIII edizione dal 3 ottobre al 18 ottobre

La XVIII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, quest’anno sarà un’edizione speciale, tutta in digitale, dal 3 al 18 ottobre,gli organizzatori hanno deciso di mettere al primo posto la sicurezza del pubblico.
Ci sarà un’inaugurazione d’eccezione con cinque Premi Nobel che si collegheranno in live streaming per raccontare la loro visione di futuro.
Nel palinsesto 2020 troveranno spazio tematiche diverse come ad esempio il clima, la tutela del nostro pianeta, la cyber sicurezza, le pandemie, le nuove forme di socialità digitale, la medicina personalizzata e di genere, l’invecchiamento della società e gli interrogativi sullo spazio e molto altro ancora .
Le molte conferenze proposte,  non saranno semplici lezioni frontali in streaming ma dialoghi dinamici che permetteranno al pubblico di interagire via social.
Inoltre il pubblico di BergamoScienza potrà partecipare a esclusivi tour virtuali, sviluppati appositamente per consentire di scoprire luoghi solitamente poco accessibili. Gli appassionati di scienza e di arte, comodamente da casa propria, potranno dare uno sguardo ai laboratori del Metropolitan Museum of Art di New York, guidati dal direttore scientifico Marco Leona alla scoperta delle metodologie all’avanguardia per l’analisi di opere d’arte.
Per l’edizione 2020, oltre a laboratori e video scientifici prodotti dai ragazzi, un team di docenti guidati dal professore e autore scolastico Michele Marcaccio formerà oltre 250 insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado sulla didattica non convenzionale, affiancandoli nello sviluppo di attività scientifiche da svolgere nelle proprie classi durante le 2 settimane del festival.
Infine, nonostante il formato digitale della manifestazione, non mancherà uno dei pilastri del festival, i laboratori.
Tutti gli eventi saranno come da tradizione completamente gratuiti e visibili sul sito oltre che sui canali social del festival.
Non sarà necessario prenotarsi per la visione delle conferenze e dei tour virtuali.
La prenotazione è invece obbligatoria per partecipare ai laboratori digitali dal sito.

Programma e Info

 

 

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di