BergamoScienza XVII edizione dal 5 al 20 ottobre 2019

ph © laura pietra

Dal 5 al 20 ottobre torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, appuntamento annuale che per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli, tutti gratuiti, dedicati alla scienza.

Il Festival si pone con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale aggiorneranno il vasto pubblico sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea.

Focus del festival, quest’anno, sarà la sostenibilità della vita sul pianeta, sia in termini di impatto climatico, salute dell’acqua e dell’aria che di alimentazione.

Come ogni edizione fondamentali e veri protagonisti, sono la presenza ed il coinvolgimento delle scuole, degli insegnanti e dei giovani studenti.

The Producers – D.N.A

Quest’anno saranno 65 le realtà scolastiche presenti che proporranno 120 eventi capaci di mostrare a tutti il lato divertente e sorprendente della scienza e il valore della collaborazione.

Gli istituti, anche quest’anno, nel primo weekend del festival animeranno il centro della Città Bassa con La Scuola in Piazza, fiera scientifica on the road giunta alla sua V edizione, saranno presenti anche il Progetto REACT e Bando Prisma, realtà impegnate nel contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica attraverso un modello che prevede l’integrazione tra realtà territoriali, associazioni e scuole, mettendo al centro i ragazzi, come veri protagonisti nell’apprendimento grazie a laboratori ed attività esperienziali.

Il festival di divulgazione scientifica non propone soltanto conferenze, laboratori e incontri, ma anche spettacoli, musica e teatro.
Un intreccio di emozioni, sapere e spettacolo che crea il clima ideale per promuovere e diffondere la scienza in un pubblico ampio.

Block Notes

Tutti gli eventi di BergamoScienza sono a ingresso libero, ad eccezione di laboratori e mostre e di alcune conferenze e spettacoli indicati in programma per i quali è necessaria la prenotazione sul sito del festival.

Per le scuole invece la prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi sul sito.

 Programma

Tags :

2 risposte

  1. Spero che i ns giovani seguano di più la scienza ! Ne va del futuro di tutti noi! Tanti auguri giovani, non espatriate ma restare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di