Lo Stile di Bassano del Grappa è davvero unico e rispecchia una terra sorprendente circondata da lussureggianti colline, dominata dall’altopiano di Asiago e del Monte Grappa e dove le tracce dell’uomo si mescolano in questo paesaggio rispettando l’ambiente.

Bassano del Grappa è una graziosa cittadina, ma  è anche un caratteristico Borgo medievale che si distingue per la sua eleganza e raffinatezza  dove  le sue antiche mura celano un cuore ricco di storia e di cultura.

Camminare tra sue viuzze e piazze si scopre una città viva e dinamica, piena di tradizioni , prodotti tipici del territorio , oltre ad una gastronomia gustosa e saporita.

L’importante tradizione culinaria di Bassano  si riflette anche attraverso le sue botteghe , piccole attività storiche, alcune  per fortuna ancora tenute dalle famiglie degli antichi proprietari. Al loro interno si trovano prodotti genuini e tipici del territorio  come i famosi asparagi bianchi di Bassano dop, i funghi porcini, il Baccalà, i bigoli, i broccoli, il sedano, i “forti” bassanesi, le meringhe e le castagne.

Un’altra grande tradizione è quella della grappa, un tempo utilizzata come medicina e disinfettante, prodotta dai contadini, ma che ad un certo punto la Repubblica Veneta obbligò per poter esercitare ad  esibire  una licenza con relativo compenso per  tutti i distillatori.  Nonostante tutto  la fabbricazione della grappa continuò clandestinamente, fino ad arrivare a noi come un prodotto noto e apprezzato in tutto il mondo.

Le grapperie più famose si raccolgono attorno al Ponte Vecchio e meritano tutte una visita, tra cui va ricordata la distilleria Nardini ed il museo della grappa Poli, che propone un affascinante percorso nel mondo dei  profumi e sapori della grappa.

Tra i prodotti artigianali voglio ricordare il pane della Famiglia Beltrame  che segue le più antiche ricette tradizionali, ma per deliziarci del gusto e dello stile locale  è  doveroso assaggiare sia il ciambellone bassanese che la gustosa e impagabile focaccia veneta e comunque sia la bottega merita sempre una visita.

Dopo una piacevole passeggiata nel centro di Bassano, con il suo celebre ponte è interessantissimo visitare il museo e la Pinacoteca Civica.

Ubicato nell’ex convento dei frati francescani, il museo Civico è uno dei musei più antichi del Veneto. Al suo interno ospita ricche collezioni.  Si parte  dalla sezione archeologica, alla pinacoteca con opere dal XIII al XX secolo, il chiostro lapidario ricco di cippi, stemmi, iscrizioni,  stemmi, iscrizioni, pietre tombali e frammenti architettonici che risalgono al XIII secolo, ma  Il fiore all’occhiello è sicuramente  la pinacoteca che vanta oltre 500 dipinti, tra i quali spicca la più grande  raccolta di opere di Jacopo dal Ponte e scuola, meglio noto come Bassano, che si affermò come protagonista del manierismo locale. Nelle sale del museo trovano posto anche opere di  Vivarini, Giambono, Lotto, Magnasco,  Longhi, G.D.Tiepolo.

Infine l’interessante  sezione canoviana, alla quale viene dedicata un’intera ala del museo dove sono raccolte  circa duemila disegni autografi, l’epistolario, la biblioteca, i bozzetti e numerosi gessi  nonchè la serie dei monocromi del grande Antonio Canova.

Lo stile di una passeggiata a Bassano del Grappa consiste nell’imbattersi  in capolavori di richiamo internazionale o in singolari testimonianze del passato, il tutto ricco di storia e di grande fascino,  al di fuori dei  consueti circuiti.

Block Notes:

Museo Civico di Bassano

P.za Garibaldi 34

Orari di apertura:

dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Chiuso il martedi

—————————————–

Poli Museo della Grappa

Via Gamba 6 (Ponte Vecchio)

Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30

Ingresso libero

Info

 

 

 

 

Tags :

5 risposte

  1. Ah beh, qua in Veneto, sono un piatto tipico gli asparagi bianchi. A me piacciono anche i Verdi, ma quelli Bianchi di Bassano (del Grappa), con le uova sode sono la fine del mondo……..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di