Bacchette cinesi, giapponesi e coreane: curiosità

Ormai mangiare orientale è  quasi una consuetudine, ma  da una storia millenaria ed una fusione di culture a tavola non tutti hanno notato il particolare che riguarda le bacchette.

In un ristorante giapponese, cinese oppure coreano, le bacchette  non sono uguali, infatti sono riconoscibili  per  le misure e  i diversi materiali.

Differenze fra bacchette cinesi, giapponesi e coreane

Edward Wang è uno storico che insegna a Cambridge a tal proposito ha scritto un libro che si intitola “ Chopstick – a cultural and culinary history”. Chi meglio di lui può raccontarci la loro storia? La pratica di mangiare così, ci spiega, risale al IV secolo a.C., ma ovviamente da allora sono cambiate molte cose, ecco in sintesi le differenze prese dal libro.

BACCHETTE CINESI

Sono più lunghe e meno appuntite. La prima caratteristica ha una ragione storica e risale molto probabilmente al X sec. Durante la dinastia Song , il cibo viene pensato per essere condiviso sulle tavole. Una pratica giunta forse dall’Asia occidentale. I tavoli diventano rialzati e compaiono tante piccole porzioni. Le bacchette lunghe servono appunto per raggiungere le portate a distanza, negli angoli della tavola, senza spostare i piatti. Sono rimaste così ancora oggi per comodità. Un piatto di carne in brodo, con bastoncini lunghi permette di intingere tranquillamente il cibo senza scottarsi.

BACCHETTE GIAPPONESI

Queste sono invece più corte, perché il cibo non è pensato per essere condiviso. Inoltre sono personali. L’usanza locale crede che toccandole con la bocca si lasci sopra il proprio spirito. Hanno anche una forte carica simbolica. Durante la guerra quando un padre era assente per lungo tempo, a tavola si apparecchiava anche con le sue bacchette, per lenire il dolore dell’assenza. Generalmente sono poste sul tavolo orizzontalmente. Per agevolare e permettere il movimento che compie il braccio per mangiare. Sono più appuntite, per una miglior presa dei piatti che sono principalmente a base di pesce.

BACCHETTE COREANE

Può capitare  in un ristorante coreano di mangiare con delle bacchette in metallo. L’origine risale molto probabilmente al VII secolo. A quel tempo erano d’argento. Si credeva che questo materiale fosse in grado di determinare la presenza di veleno nel piatto. Le più alte cariche del regno temevano di venire avvelenati dai loro nemici, continuamente. Per amor di tradizione, si diffuse questa pratica anche tra i ceti più bassi. Ma con un materiale più scadente dell’argento. Le bacchette sono anche piatte, per risparmiare. Oggi sono utilissime per il bollente BBQ coreano, una sorta di ricco e abbondante barbecue coreano.

In questo video realizzato per Quartzy, Edward spiega quali sono le principali differenze .

 

Tags :

6 risposte

  1. Chopsticks can be difficult to learn to use. Some countries in Asia have specific types of chopsticks and specific etiquette on how to use them.

  2. Sapevo della scelta dell’argento in Korea per una reazione chimica con il veleno , i kdrama storici insegnano ☺️. E che porta male piantare le bacchette in verticale sul cibo perché richiama l’idea degli incendi nei funerali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di