unconventional_tour Gerace2014_borgo-incantato-Mabo

Un viaggio alla scoperta di prodotti tipici locali che rappresentano le eccellenze, l’identità  ed una memoria inconfondibile del territorio dell’Aspromonte .

Il viaggio inizia a Ciminà, presidio Slow Food con il famoso Caciocavallo.unconventional_tour caciocavallo A questo prodotto viene anche dedicata una sagra solitamente nel periodo estivo. Da oltre 100 anni i casari, dopo aver cagliato il latte vaccino o misto caprino con caglio naturale, filano la pasta nell’acqua bollente e realizzano una forma tipica allungata a doppia testa che mettono a stagionare nel classico sistema “ a cavalcioni”. Un altro prodotto tipico è il Pane Maiorca, cotto rigorosamente in forno a legna, realizzato con una particolare varietà di grano tenero a chicco bianco denominato appunto Maiorca.

A  Cirinnà  si produce anche il Buccularu, un tipo di  guanciale , dalle caratteristiche  note salate e piccanti .

Il percorso prosegue  a Gerace per  assaporare tutti i prodotti derivati  dalle  grosse olive geracesi  e i tipici dolci Rafiole.unconventional_tour olive di Gerace

Le Rafiole  sono biscotti ricoperti da una glassa bianca che rappresenta la purezza  della donna in procinto di prendere marito , per cui è considerato un dolce per le grandi occasioni e per i matrimoni degli abitanti di Gerace.

 

Il viaggio dei sapori tradizionali fa tappa nel Borgo di  Canolo paese del pane Jermanu . Caratteristico pane dal colore scuro , dal gusto deciso e dal profumo intenso.

L’itinerario termina a Mammola dove gustare la ricotta affumicata , morbida e compatta dalla particolare forma a fungo che porta con sé il caratteristico odore del formaggio unito al profumo del legno tostato.

Una meraviglia per le papille gustative!

unconventional_tour Mammola_-_Stocco_alla_mammolese

Sempre qui  troviamo un’altra prelibatezza: lo Stocco di Mammola.  Una vera e propria eccellenza gastronomica a cui è dedicata una sagra il 9 agosto .

Tutti i prodotti di questo percorso  sono  quelli richiamati nella dieta mediterranea  non a caso riconosciuta patrimonio immateriale  dell’Umanità dall’UNESCO.

 

 

www.visitslowlife.it

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di