Alessandro Barbero: Le ferite di Caporetto – I limiti di una nazione e il suo riscatto

Sabato 20 gennaio, alle ore 17.00 nella sala conferenze dell’Archivio di Stato di Genova, Alessandro Barbero ripercorrerà la battaglia da una prospettiva nuova, attraverso occhi e voci diversi, dal generale in capo all’ultimo dei soldati in trincea, incrociando fonti italiane e straniere e attingendo dalla storiografia militare e dagli atti della commissione parlamentare d’inchiesta, per entrare nel vivo di quell’esperienza estremamente complessa .

Innumerevoli memorialisti e scrittori, da Gadda a Soffici, da Hemingway a Comisso, hanno descritto quei giorni di tragedia e di follia: i saccheggi e le fucilazioni, i magazzini incendiati, i carri e i cannoni abbandonati, i cadaveri e le carogne, la fuga dei civili dal Friuli invaso, le scene dantesche dei ponti sul Tagliamento fatti saltare con tutti quelli che li affollavano.

Ma quella non fu un’esperienza isolata nelle trincee alpine. Caporetto ebbe luogo in un contesto globale di fermenti, incontri, slanci ideali e tramonti, in una duttile geografia di idee, scoperte scientifiche e correnti di pensiero, dove si intrecciarono le vite di nomi illustri, come Coco Chanel, Paul Morand, Pablo Picasso, Jean Cocteau, Max Jacob, Igor Stravinskij; Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Filippo Tommaso Marinetti, Carlo Emilio Gadda, Emilio Lussu, Giuseppe Ungaretti, Benito Mussolini; John Reed, Majakovskij, Antonio Gramsci, Rosa Luxemburg, Charlie Chaplin e Buster Keaton.

A introdurre l’appassionante racconto di Barbero sarà Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione e fondatore di Frame, che tesserà un sottile filo tra questo approccio storiografico e la speciale angolazione da cui Umberto Eco ci ha insegnato a guardare alla storia:

…..perché la comprensione degli eventi passati e del presente non deriva solo dal resoconto puntuale e dettagliato dei fatti, ma da quella straordinaria varietà di tratti socio-culturali, geopolitici, economici, che non sono contorno, bensì sostanza dei fatti stessi e che solo una narrazione pluriesperienziale può rendere nella sua interezza…..

L’incontro è gratuito con accesso libero fino a esaurimento posti.

Materiale informativo ricevuto da Festival della Comunicazione e Frame S.r.L.

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di