A GUSTO IN SCENA 2017 SI CELEBRA LA CUCINA DEL SENZA

Venezia il 23-24 aprile presso la  Scuola Grande San Giovanni Evangelista

unconventional_tour _stappatura GIS

Non è facile credere che La Cucina del Senza, senza grassi, sale e zucchero aggiunti, sia gustosa e saporita quanto “quella del Con”. Basterebbe provarla per capire che è addirittura più piacevole e adattabile ad ogni tipo di dieta ed inoltre migliora la qualità della vita.

Ritorna l’evento Gusto in Scena  a Venezia, Scuola Grande San Giovanni Evangelista 23-24 aprile 2017  e con lui La Cucina del Senza che dopo otto mesi di successi di cui  hanno visto la presenza di questa singolare cucina a Porta a Porta, a Geo, a Uno mattina. Si è andati oltre ogni rosea aspettativa e questo ha fatto capire al suo ideatore Marcello Coronini che l’aver pensato a togliere grassi, sale e zucchero aggiunti è stata un’idea che ha anticipato i tempi perché adattabile ad ogni tipo di dieta.

unconventional_tour Beck Gis 014

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) dichiara che il consumo giornaliero di sale deve essere inferiore ai 5 grammi.  Gli studi , emersi dal panorama scientifico internazionale, confermano che l’eccesso nella dieta quotidiana costituisce un fattore di rischio per l’ipertensione e per altri disturbi, tra cui malattie cardio-cerebrovascolari, tumori, osteoporosi, malattie renali.

Nonostante le raccomandazioni, in Italia si consuma troppo sale è chiaro che il sale aggiunto non è un esaltatore di sapori, ma anzi copre il gusto naturale degli ingredienti, lo zucchero si comporta nello stesso modo e i grassi sono da discutere soprattutto in cottura.

Col tempo il mondo della produzione è totalmente cambiato e oggi come non mai il consumatore è diventato più attento e informato, il piacere del mangiar bene è sentito come tale e ci si rende conto che la qualità è importante per il nostro piacere e per la nostra salute.

 

Le persone iniziano ad essere consapevoli che un’alimentazione attenta ti migliora e allunga la vita.
Gusto in Scena è il luogo dove si discute e si creano nuove situazioni per valorizzare la cultura del cibo e della tavola associandole ad un concetto di salute e quindi di benessere mentale dell’uomo.

Non è solo un evento, ma attraverso la Cucina del Senza le idee discusse si  diffondono, si modificano, ne nascono di nuove  e  si sta costituendo  un movimento di persone che credono in questa straordinaria cucina e ne applicano i principi nelle loro produzioni e nella loro vita.

 

 

I produttori di Gusto in Scena diventano protagonisti e messaggeri del Senza partecipando attivamente a queste evoluzione con la loro ricerca costante nel migliorare la qualità. Per loro “il Senza” assume una nuova valenza: lo diventano coloro che eliminano o riducono i trattamenti che non sono indispensabili e non sono positivi per la salute.

Si può dire che nasce una nuova realtà basata su un concetto elementare che stavamo però perdendo:

GUSTO=QUALITA’=SALUTE=CULTURA.

La Cucina del Senza è anche libro ,editore Feltrinelli Gribaudo,  con tante ricette del Senza semplici e ricche di gusto, rivolte soprattutto alle cuoche e ai cuochi di casa.

unconventional_tour Libro

BLOCK NOTES:

GUSTO IN SCENA 2017

Data: 23 e 24 aprile 2017
Orari di apertura degustazioni: ore 11,00 – 19,00
Luogo:  Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Polo 2454, Venezia
Ingresso a I Magnifici Vini + Seduzioni Di Gola: Per un giorno:  € 25,00 – Per due giorni:  € 40,00
Ingresso a Congresso Alta Cucina: scaricare il modulo sul sito

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di