L’albero di Natale, scopriamo le origini della sua tradizione

L’albero di Natale è il simbolo universalmente riconosciuto della festività natalizia, ma quali sono le sue origini?

Dopo una piacevole ricerca di informazioni, voglio condividere alcune curiosità e aneddoti provenienti da tutto il mondo.
L’abete è tradizionalmente usato da migliaia di anni per celebrare le feste invernali sia pagane che cristiane.

Viene considerato in tutto il mondo l’albero natalizio per eccellenza, ma forse a causa del suo aspetto regale è anche considerato il simbolo dell’Albero Cosmico che in ogni tradizione rappresenta la manifestazione divina nel cosmo.
I pagani hanno sempre utilizzato i rami di abete per decorare le loro case durante il solstizio d’inverno, mentre i romani hanno sempre usato l’abete bianco per decorare i loro templi durante le feste dei Saturnali.
I Saturnali sono ricordate come solenni ricorrenze religiose dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebravano in onore di Saturno a partire dal 17 dicembre dove per sette giorni si effettuavano scambi di ruoli, giochi, feste e banchetti.

Si narra che i Romani abbellivano le loro “domus” con fronde di pino e altri sempreverdi, regalandone un rametto come buon auspicio durante le Calende di gennaio.
I Celti e i sacerdoti e le sacerdotesse Druidi decoravano gli abeti, simboli di lunga vita, per le celebrazioni del giorno più corto dell’anno.

I Vichinghi invece ritenevano che gli abeti avessero addirittura poteri magici poiché non perdevano le foglie neppure col rigido freddo del Nord Europa.
Successivamente i cristiani hanno usato l’abete come un simbolo di vita eterna.
Nessuno è veramente sicuro di quando gli abeti sono stati utilizzati per la prima volta come alberi di Natale.
Si ha notizia di un albero fatto a Tallin nel 1441, un enorme abete eretto nella piana del Municipio intorno al quale danzavano i giovani in cerca dell’anima gemella. Vi è poi una cronaca del 1570 di Brema che racconta l’addobbo di un albero, mentre una targa datata 1510, scritta in 8 lingue, a Riga, decreta che il primo albero di Capodanno è stato adornato in città.
In Alsazia una cronaca di Strasburgo del 1605 riporta la notizia di alcuni cittadini che, per Natale, portavano a casa addobbi per ornarli con fiori di carta colorati, mele e zucchero.
Dopo il Congresso di Vienna, l’albero di Natale dai paesi nordici si è diffuso in tutta Europa.
In Italia è stata Margherita di Savoia che, a metà 800, lo ha fatto allestire nel Quirinale.
Mentre per la prima volta si deve allo scrittore tedesco Johann Wolfangang Goethe, l’inserimento dell’albero natalizio, in un testo letterario, all’interno de: “I dolori del giovane Werther”.

Oggi le tradizioni natalizie si sono evolute, in ogni parte del mondo hanno la loro peculiarità, a prescindere dal credo religioso e il denominatore comune più o meno è lo stesso per tutti, l’albero di Natale.
Nel mondo cambiano i simboli ad esso legati che richiamano a secondo del luogo la ricchezza della natura, la luce, gli angeli, i frutti, i campi, le foreste e il mare, tuttavia il simbolo che accomuna tutti è la stella che brilla e annuncia un luogo di pace e amore.

Per questo motivo si appendono all’abete tante lucine che rappresentano la Luce per l’umanità, mentre gli addobbi, i regalini e i dolcetti appesi ai suoi rami o raccolti ai suoi piedi, simboleggiano rispettivamente la vita spirituale e l’amore che ci viene offerto.

La tradizione inoltre continua a prosperare, mostrandosi oggi decisamente più sostenibile, con alberi a bassissimo impatto ambientale e certificati, abeti riportati in negozio una volta terminate le festività, abeti artificiali realizzati con materiale riciclato come plastica o cartone, oltre a quelli creativi, artistici per non dimenticare lo stile ” home-made”.
Pertanto ovunque l’albero di Natale è considerato un simbolo di amore e ritrovarsi la notte di Natale intorno ad esso significa poter essere illuminati dalla luce divina, godere della sua linfa, essere impregnati dal suo amore.
Buone feste a tutti!

Tags :

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di