Apre a Lugano il Museo doganale svizzero a Cantine di Gandria

Il museo delle dogane presenta i compiti dell’AFD, assistente doganale e spiega a cosa servono i confini e le guardie di confine, nel passato sino alle odierne sfide che affronta la dogana svizzera, in un’epoca caratterizzata dal commercio globale e dall’apertura dei confini europei.
Il museo sorge sulla sponda sinistra del lago di lugano a Cantine di Gandria, proprio al confine con l’Ialia. Il modo più semplice per raggiungerlo è via lago.
Il viaggio in battello da Lugano dura circa 25 minuti (fermate Giardino, Centrale o Paradiso). Le imbarcazioni di servizio attraccano direttamente al museo (fermata Museo doganale) o a Cantine di Gandria, da dove il museo è raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Dopo questa magica e gradevole passeggiata sul Lago, ecco cosa si può vedere e imparare in questo Museo non convenzionale.

Belle Époque
Venti grandi manifesti dalla Biblioteca nazionale svizzera che raccontano il fascino del turismo nella regione dei laghi di Lugano e Locarno durante la Belle Époque (1880-1915). Un viaggio nel tempo, quando partire in vacanza ancora un privilegio per pochi.

Non è tutto oro quel che luccica
La mostra accompagna i visitatori nel mondo dei contraffattori. Mostra loro chi si cela dietro le contraffazioni e come riconoscerle e spiega perché è sempre meglio comprare un originale.
Esposizione permanente: 1935 chilometri di confine racchiusi in un museo
Sino al 1993, l’edificio dell’attuale Museo delle dogane è stato il posto delle guardie di confine.


La parte storica dell’esposizione mostra sia come vivevano in passato le guardie e le loro famiglie, sia i loro strumenti di lavoro per contrastare il contrabbando. Una collezione di cippi di confine posta nel giardino del museo, corredata di dati storici e spiegazioni sulla creazione del confine svizzero dalla costituzione dello Stato federale nel 1848 ad oggi, completano la rassegna storica della dogana svizzera.
Sorprendenti installazioni e numerosi filmati in più lingue rendono la visita un’esperienza unica per i visitatori di ogni età.
Block Notes:
CANTINE DI GANDRIA LUGANO
6978 Paradiso, Svizzera
Nuovi orari di apertura: 12:00 – 16:00. Chiuso il lunedì (tranne il 29/6/2020). Fino al 18.10.2020
All’interno del Museo sono ammessi max. 12 visitatori alla volta.
I biglietti per il Museo si ottengono alle casse della Società navigazione solo nelle sedi di Lugano centrale e di Paradiso.
I visitatori che si presentano al Museo senza un biglietto potrebbero dover pazientare prima di entrare.
Visite guidate e gruppi esclusivamente su prenotazione e fuori orario.
Adulti: CHF 5.00 / 7.50
Bambini (6-15): CHF 2.50
Scuole: CHF 2.50 (Adulto accompagnatore gratis)
Visite guidate: CHF 150 (CHF 120 per le scuole)
Le riduzioni non possono essere accumulate
Gratis: 0-5; ICOM; AMS-VSM; Swiss Museum Pass; Raiffeisen Members; Swiss Travel Pass

Società di navigazione orari e costi

Possibilità di ristoro
Area picnic nel giardino del museo, in riva al lago.
A Cantine di Gandria, a circa 200 metri dal museo, si trovano due trattorie (prenotazione consigliata):
Grotto Descanso, +41 (0)91 922 80 71
grottodescanso@gmail.com
Grotto Teresa, +41 (0)91 923 58 95
Ristorante Roccabella (a Gandria, sulla sponda opposta del lago di fronte al museo),
+41 (0)91 971 27 22
roccabella.gandria@ticino.com

 

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di