La castagna, nella valle al di là del confine italiano, esattamente nel versante svizzero della Val Bregaglia è considerato come il  frutto pilastro dell’alimentazione contadina.

Fra Castasegna e Maloja si conserva un secolare castagneto, introdotto dai romani , il castagno in questi luohi è stato per generazioni  l’albero del pane.

La castagna infatti possiede proprietà notevoli che sono state riscoperte nella dieta contemporanea, perché ricca di fibre, fornisce un grande apporto calorico, riduce il colesterolo ed è priva di glutine.

Si mangia fresca ma essicandola, si può conservare a lungo e si può macinare per ricavarne la farina.

Visitare quest’area è l’occasione per apprezzare i diversi usi in cucina della castagna e per conoscere le bellezze naturalistiche e culturali bregagliotte, una terra che ha conosciuto e accolto artisti celebri  come Segantini, Varlin e la famiglia Giacometti.

Una raccomandazione però è vietato raccogliere le castagne perché le piante sono di proprietà privata, solo due aree recintate sono destinate alla raccolta libera a Plazza e a Brentan , sul sentiero tra Plazza e Castasegna.

Info

Tags :

6 risposte

  1. Io ho partecipato alla 4^ edizione del “Val Bregaglia Trail” dove si corre sugli antichi sentieri dei contrabbandieri 🏞️, in un misto di storia e leggenda, tra località pittoresche e suggestivi panorami! Fantastico 📈

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di