Viaggio, oppure vacanza? E’ arrivata l’ora di decidere cosa fare. Per chi è alla ricerca di qualcosa di diverso, ma allo stesso tempo di qualità, vi proponiamo delle soluzioni molto interessanti che permettono di conoscere delle zone del mondo attraverso degli eventi imperdibili ed emozionanti e vivere i luoghi con una diversa prospettiva, quella degli usi e costumi della vita quotidiana.

 

Malta: è Isle of MTV

Lo staff di MTV ha nuovamente scelto Malta per il suo festival estivo e ha deciso di non lasciarla più, così Isle of MTV è diventato l’appuntamento annuale dedicato alla dance, che puntualmente riunisce alcuni degli artisti più famosi a livello planetario, quest’anno è giunto alla sua 13ima edizione. L’evento, in programma il prossimo 9 luglio è in realtà solo il clou di un’intera settimana dedicata al divertimento ed alla musica che renderà l’estate maltese ancora più frizzante.

Sono molti i nomi da svelare che si esibiranno durante Isle of MTV e la Malta Week, ma non bisogna farsi cogliere impreparati perché i posti disponibili, seppure numerosi, sono limitati

Isle of MTV

Malta: Isle of MTV

 

Parco Nazionale Gran Paradiso: Il festival di teatro natura

La seconda edizione di Gran Paradiso dal Vivo è la prima rassegna di teatro completamente sostenibile, senza palchi né amplificazioni. Il festival, diretto da Sista Bramini, che da più di vent’anni ispira le proprie rappresentazioni ai miti antichi, riscoprendo la relazione tra arte drammatica, coscienza ecologica e ambiente naturale.

Il festival andrà in scena nella cornice naturale delle valli piemontesi del Parco Nazionale Gran Paradiso dal 24 giugno al 21 luglio.

Gran Paradiso dal Vivo

Parco Nazionale Gran Paradiso: Il festival di teatro natura

 

Giappone: Rugby World Championship 2019

Il Giappone, questo settembre, sarà il primo Paese asiatico ad ospitare il Mondiale di rugby. Che sia per tanti supporter, l’occasione giusta per visitare il Sol Levante? ideale, per non perdersi nulla delle località ospitanti il campionato e dell’atmosfera unica che questo sport e i suoi tifosi sanno diffondere.

Dal 20 settembre al 2 novembre 2019.

La squadra di casa ha una sfida importante da affrontare in questa Coppa, battere, davanti ai propri tifosi, il record della vittoria del 2015 contro il Sudafrica. Non è poco per una nazione che, per decenni, ha identificato lo sport nelle arti marziali e nel sumo!

Questa edizione della RWC ha tutta l’aria di riservare tante sorprese, a partire dall’organizzazione stessa dell’atteso evento sportivo: 12 gli stadi interessati (per 12 località) e solo 1 è di nuova costruzione, quello di Kamaishi, sede scelta per rivitalizzare l’area nord orientale del Paese, devastata dallo tsunami del 2011.

E la finale? Si disputerà a Yokohama, già sede di uno stadio, escludendo così la capitale Tokyo, che non dispone ancora di uno stadio Olimpico.

Comunque sia, l’imbattibile efficienza nipponica possiamo dire abbia già vinto su tutto!

Giappone

 

Isole Cook: benvenuti al Te Maeva Nui

Le Isole Cook non sono solo spettacolari lagune turchesi, la Polinesia Neozelandese è capace di mostrare al mondo anche la sua anima culturale, ricca e articolata, che i cookiani in particolare amano condividere con i  viaggiatori più curiosi  in occasione dei tanti eventi in calendario nel corso dell’anno.

Alle Cook ogni occasione è buona per fare festa e i festeggiamenti raggiungono il loro apice in occasione del Te Maeva Nui, evento culturale per eccellenza, che ogni anno celebra per un’intera settimana l’indipendenza delle Isole Cook.

Quest’anno  questo caratteristico evento è in programma dal 26 luglio al 5 agosto.

Il Festival trasforma l’isola principale di Rarotonga in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, con un ricchissimo calendario di eventi e manifestazioni che regalano a tutti gli spettatori il privilegio assoluto di sperimentare la cultura e la tradizione di questi luoghi agli antipodi, tra inni e canti, alcuni tradizionali altri più moderni.

Durante la settimana di celebrazioni hanno anche luogo gli Island Days, durante cui le 15 isole dell’arcipelago mostrano la loro cultura, il loro cibo, la loro arte, l’artigianato e la musica e condividono usanze e tradizioni.

 Isole Cook

Te Maeva Nui alle Isole Cook

Tags :

2 risposte

  1. Si va alla scoperta dell’arcipelago polinesiano, in occasione del Te Maeva Nui, io ho imparato la danza nell’eden!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di