MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, di Faenza dall’11 novembre al 28 aprile propone: “Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America”. La mostra è curata da Antonio Aimi e Antonio Guarnotta.

La caratteristica di questa mostra è che non mette a fuoco una singola cultura, ma presenta una visione complessiva dell’America precolombiana ed è  in grado di offrire al visitatore sia una sintesi dei tratti pan-americani comuni alle diverse culture.

Come ad esempio gli Aztechi, che stupirono i conquistadores per il livello della loro organizzazione sociale, pur in presenza di aspetti, come il cannibalismo e i sacrifici umani, inaccettabili per i nuovi arrivati.
Poi i Maya, un popolo che ha saputo elaborare sistemi calendariali raffinatissimi e una scrittura logo-sillabica che è stata decifrata solo negli ultimi decenni.
Infine gli Inca, che costruirono il più grande impero di tutto il Nuovo Mondo. Con una organizzazione sociale che ha spinto alcuni studiosi a parlare di “socialismo”.
In un caso e nell’altro la mostra non dà nulla per scontato, non ripropone visioni superate, ma parte dalle ricerche archeologiche ed etnostoriche più recenti e più avanzate per presentare in modo nuovo gli elementi più affascinanti dell’antica America.

La mostra inoltre  pone particolare attenzione alla Mesoamerica e all’Area Peruviana oltretutto  lo fa attingendo alle notevoli collezioni del MIC, perlopiù con pezzi custoditi nei suoi depositi e finora mai esposti al pubblico e che conferma la ricchezza e l’unicità del patrimonio del Museo faentino, considerato il più importante del settore nel mondo.
A completare il percorso espositivo saranno reperti selezionatissimi, concessi alla mostra dai più importanti musei e raccolte italiane.
Come sostiene la Direttrice del MIC Claudia Casali “Questa è una mostra di emozioni, che condurrà il visitatore a contatto diretto con civiltà che sono nell’immaginario di tutti, troppo spesso raccontate solo con gli occhi di chi le ha soppresse e depredate”.

INFO:  

MIC

Viale Alfredo Baccarini, 19

48018 Faenza RA

Orario:

Lunedi chiuso

Tutti gli altri giorni aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Tags :

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di