Valpolicella Bike 2

Percorso fra paesaggi, storia e prodotti della Valpolicella

La Valpolicella è un territorio compreso tra la romantica città di Verona e il Lago di Garda, a meno di due ore di viaggio da Venezia, con un’estensione di circa 230 km quadrati, un vero e proprio gioiello per gli occhi e per il palato.

Fin dall’antichità l’uomo si insediò in Valpolicella, proprio qui infatti è avvenuto il ritrovamento del più antico insediamento umano d’Europa, “la grotta di Fumane”, oggi patrimonio dell’Unesco.

Valpolicella

Qui si insediarono le prime colonie romane, qui Dante Alighieri trascorse il suo esilio lontano dall’amata Firenze.

Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, e in particolare per il vinoAmarone, è altresì importante per l’estrazione del marmo rosso di Verona.

Quando si arriva in questa zona si viene incantati dalle distese di vigne che regnano sovrane e fanno da scenario durante tutti i percorsi panoramici che si vogliono intraprendere attraverso le cinque valli di quest’area.

Valpolicella

Tappa d’obbligo è la visita al piccolo borgo di San Giorgio Inganna poltron, dal quale si può ammirare un panorama incantevole e si riesce a scorgere in lontananza il famoso Lago di Garda, il quale dista più o meno 20 chilometri dalla zona, e si può far visita alla Pieve Romanica, la cui costruzione risale al XI – XII secolo d.C.

Durante i tour si possono effettuare: visite alle cantine con degustazione di vini, visita di un frantoio con degustazione di vari tipi di olio, visita guidata di una villa settecentesca, delle sue cantine, vigneti e parco, con degustazione di vini e accompagnamento di formaggi e pane.

Cantina Amarone in Valpolicella

Tags :

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di