Barbara Ravazzi

Ho scoperto un enclave  di pace e di raccoglimento, una piccola India presso la frazione di  Guadine, al Bagno Robè , in Garfagnana  grazie all’evento “ Note orientali tra cielo e fiume”che si è svolto nel greto del torrente Renara, lunedi 7 agosto.

Qui non si arriva per caso, perchè questo luogo non fa parte dei percorsi del turismo di massa, per raggiungerlo  si segue un’unica strada che da Massa in Via Bassa Tambura  va in direzione Casette , per raggiungere  la frazione di Guadine, in Garfagnana nel Parco Delle Alpi Apuane.

Si scende lungo il torrente e si trova un luogo accogliente  che grazie a temporanei interventi umani si sono create piccole  e refrigeranti piscine naturali, un ambiente che invita a spensierati e conviviali pic-nic e ad una valida ed originale alternativa alla spiaggia.

Guadine Beach: organizzatori ed artisti

Proprio qui, grazie a Riccardo Locorotondo , specializzato in musica etnica di cui ne suona magistralmente tutti gli strumenti.  Daniele Dubbini che ha utilizzato l’Handpan e il flauto Bansuri , per farci ascoltare i suoni tipici della musica classica dell’India del Nord dove periodicamente si trasferisce per approfondire la sua specializzazione. Barbara  Ravazzi  insegnante di yoga e ballerina di danza indiana ed espressività corporea, studiosa e specializzata nell’interpretare ed eseguire  danze etniche, di cui ci ha dato dimostrazione allietandoci  con i suoi movimenti aggraziati e ritmati.

Barbara Ravazzi, Daniele Dubbini e Riccardo Locorotondo

Si è svolto lo spettacolo “Note orientali tra cielo e fiume”, dove hanno suonato e ballato brani tratti dal loro CD che si intitola “Shudda Nadiì” che in sanscrito significa  canale divino e con un linguaggio accessibile a tutti, improvvisamente la musica e la danza  sono diventati  un tutt’uno con la natura circostante, uno scambio di energia positiva, un’apertura a sensazioni, creatività e profumi.

La musica, la danza e la natura sono diventati una fonte di convivialità hanno generato  con forza una reazione a catena di sorrisi, allegria ed una rete di intese e di relazioni umane.

Barbara, Riccardo e Daniele con semplicità e tanta armonia hanno fatto percepire a tutti i presenti che la musica può essere la parola di Dio e che la natura la sua manifestazione.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di