Social eating
Social eating

Il cibo social è l’ultima frontiera del cibo-intrattenimento, il fenomeno che ha avuto origine in Gran Bretagna e che sta spopolando anche nelle città italiane.

Ora ci sono social network, svariate app che come strumento di comunicazione veloce e più in voga del momento che sono diventate anche il denominatore comune tra convivialità, incontri e cibo.

I “sapori” del web adesso  vagano tra “social eating”  che  sono diventati tanti e differenti, ma tutti si assomigliano per le modalità di partecipazione. Oppure dei movimenti come il “trash to table” dove si recuperano pasti e avanzi per condividerli utilizzando piattaforme di sharing.

Anche gli chef scendono in campo nel web contro lo spreco alimentare e all’insegna delle buone abitudini.

Il  fenomeno del cibo social al momento accontenta tutti, propone cene al buio, oppure a tema, location naturali come ad esempio campi di grano, boschi, torrenti, tavole retrò,oppure luoghi svelati all’ultimo momento, il bello è che a volte capita che non ci sia campo e lo smartphone lo si utilizza solo per fotografare le pietanze, sembra quasi che il web si assenti per assaporare il gusto del cibo!

Comunque sia per fortuna  il cibo rimane sempre un’esperienza fatta di racconti, relazioni, persone che invitano e aggiungono un posto a tavola, quella componente di convivialità e condivisione che è sinonimo di “piacere di vivere”.

unconventional_tour Social eating 2

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di