unconventional_tour lupo-appenninico

Lo spettacolo della natura va in scena in Abruzzo ed esattamente nel Parco Nazionale della MaJella, dove sospeso tra il verde, si vede spuntare  un singolare cubo di vetro e di legno.

Progettato da ADAMstudio11 e costruito dove i lupi si spingono per cacciare indisturbati ai piedi del Monte Porrara.

Il PineCube© non è solo un’architettura avveniristica, ma è soprattutto un punto di osservazione per entrare in contatto con l’ambiente e la fauna selvatica e inevitabilmente con sé stessi.

 

In questo luogo straordinario e selvaggio  vicino a Campo di Giove è possibile riappropriarsi del legame più intimo e autentico con la natura.

La struttura dispone di attrezzatura ottica professionale e di connessione WiFi ed  è dotato anche di  un impianto fotovoltaico per l’illuminazione serale, volendo ci si può anche fermare per il pernottamento però con un massimo di quattro persone e ovviamente prenotando.

Grazie all’aiuto di guide esperte e capaci si scoprono le zone popolate dai lupi e si può partecipare al Wolf Howling, ovvero  si riproduce l’ululato del lupo e si ascolta la risposta del richiamo  sia dei cuccioli che degli adulti.

 

Per concludere la giornata poi, mentre si è seduti al riparo, al tramonto presso il PineCube© si può provare la forte emozione di avvistare ancora qualche lupo che proprio il Parco della Majella  protegge e tutela grazie al Progetto Life Wolfnet .

Provare questa  esperienza  è  assolutamente impagabile e suggestiva, perchè riuscire ad entrare in contatto: osservando, rispettando e ascoltando la natura così da vicino e poi poterla raccontare in prima persona, emoziona veramente.

PineCube©

Progetto Life Wolfnet

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di