unconventional_tour gmparfumparis

A Parigi consiglio di visitare il Grande Museo del Profumo, ubicato in un bellissimo e prestigioso edificio, 1400 metri quadri divisi in 3 piani in quella che era l’ex Maison di Christian Lacroix. Il  Museo si trova in via Faubourg Saint-Honoré, nell’8° arrondissement.

 

Questa, a mio avviso dovrebbe rientrare tra le mete consigliate  della capitale francese, perché il museo racconta di un Paese, la Francia, per cui il profumo è stato un pilastro della storia, del patrimonio, dell’arte di vivere e perché dopo la visita si esce non solo edotti sul passato con  aneddoti singolari e affascinanti, ma si esce anche inebriati da 70 profumi di cui mai ci si sarebbe immaginati l’esistenza

 

Nel Grande Museo del Profumo si possono vedere oggetti legati ai profumi e agli ingredienti naturali con cui si preparavano. La parte più interessante però è quella legata all’olfatto dove si annusa: perché un profumo non si può descrivere o immaginare, un profumo si deve sentire e in questo luogo la sfida si fa intrigante e complicata grazie ad un raffinato allestimento e a strumenti multimediali innovativi che  rendono concreto anche  l’invisibile.

Grand Musée du Parfum

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di