Pesaro dal 28 al 30 settembre

A Pesaro tre giorni di assaggi, show, laboratori organizzati nella centralissima Piazza del Popolo, nell’ambito delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della morte di Rossini. La pizza Rossini è una margherita, con delle uova e della maionese definita la pizza più “strana” dello Stivale. L’obiettivo dell’iniziativa è fare scoprire questa ricetta a più persone possibile, una fetta dopo l’altra e valorizzare la pizza Rossini in quanto simbolo della città. Il nome in realtà è l’omaggio ad un uomo la cui fama ha davvero superato i confini di Pesaro per abbracciare il mondo intero.

Tra gli ospiti della tre giorni anche la Società Italiana Pizzaioli Napoletani e le evoluzioni aeree della Nazionale Acrobati Pizzaioli. I bambini sono i benvenuti. Per trasmettere loro la passione e i segreti del mestiere, verranno organizzati laboratori di cucina e sapori, mentre agli adulti è riservata un’intensa offerta gastronomica a base di pizza, vino e birra del territori.

Inoltre è iniziato il contest rivolto ai venditori e produttori di Rossini: bar, pasticcerie, forni, pizzerie al taglio o ristoranti. Per partecipare basterà iscriversi, avete una settimana di tempo e scegliere una delle tre categorie alle quali si appartiene: miglior colazione, merenda o cena.

Il sito internet  fornisce tutte le informazioni necessarie  e per quanto riguarda il contest, i tre migliori per ogni categoria potranno partecipare alla finale in piazza del Popolo che si svolgerà il 28 settembre.

Partecipate numerosi!

Tags :

2 risposte

  1. Grazie, in effetti …. era ora un pò di vita a Pesaro!! ci fermeremo a fine settembre con il festival della pizza rossini come chiusura estiva……e poi aspettando Natale speriamo non mancheranno sorprese!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di